Assistenza per il disbrigo delle pratiche funerarie a Borgosesia Gattinara e Prato Sesia
L'Agenzia Funebre Montella di Gattinara, Borgosesia e Prato Sesia, in provincia di Vercelli vanta una lunga esperienza nel disbrigo di pratiche funerarie. Su richiesta, inoltre, garantisce anche la preparazione di passaporti mortuari da e per l'estero per agevolare le pratiche di trasporto.
Mettendovi in contatto con le pompe funebri sin dal momento del decesso, riceverete tutte le soluzioni possibili per la gestione delle pratiche e altre incombenze non di facile risoluzione.
La successione ereditaria
Le pratiche funerarie di successione rappresentano il passaggio dal patrimonio attivo e passivo dal defunto agli eredi.
L’eredità può essere:
- accettata;
- accettata con beneficio di inventario (elenco di debiti e crediti), formula obbligatoria per eredi minori, interdetti e inabilitati, facoltativa per tutti gli altri eredi che vogliono tenere distinto il proprio patrimonio da quello del defunto;
- rinunciata entro 3 mesi dal decesso.
Il lavoro e l'impiego
Tra le pratiche funerarie sbrigate da Agenzia Funebre Montella di Gattinara, potrete richiedere anche la verifica del diritto alla liquidazione del trattamento di fine rapporto, delle ferie non godute, dell’ultima mensilità e delle indennità accessorie. Per richiedere tali somme al datore di lavoro del vostro caro defunto, in qualità di eredi avete tempo 5 anni dal decesso.
Inoltre, l’agenzia di pompe funebri della provincia di
Vercelli si occupa della comunicazione del decesso a:
- datore di lavoro e l'ufficio del lavoro
- ente pensionistico di riferimento
- istituti di credito e istituti assicurativi
Le assicurazioni
Agenzia Funebre Montella di Gattinara vi offre la gestione delle comunicazioni alle assicurazioni, come per l’ottenimento del cambio di intestazione dell’eventuale RC auto.
Le pratiche funerarie delle pompe funebri della provincia di Vercelli prevedono anche la richiesta di risarcimento alle assicurazioni sulla vita, ricordandovi che i premi di questa tipologia di assicurazione non è tassabile.
Gli istituti previdenziali e assistenziali
Gli istituti di credito: consigli utili
Si consiglia di contattare tempestivamente l'istituto di credito al quale dovranno essere riconsegnati gli assegni non utilizzati dal deceduto, i bancomat, le carte di credito. Le posizioni bancarie possono essere volturate a nome degli eredi.
Denuncia di successione
Obbligatoria qualora la persona defunta lasci in eredità beni immobili (terreni e fabbricati) e deve essere presentata entro 1 anno dalla data del decesso dagli eredi, i quali devono pagare le imposte ipotecarie e catastali. La dichiarazione presentata da uno degli eredi ha effetto per tutti e non richiede l'intervento del notaio, anche se in genere ci si affida ad un professionista o ad uno studio specializzato. L'Impresa Funebre di fiducia saprà dare indicazioni precise sulla materia.
Formalità varie
Destinazione dei documenti del defunto:
•Patente: spedire alla motorizzazione civile.
•Passaporto e porto d'armi: riconsegnare alla questura.
•Carta di identità: riconsegnare al Comune.
•Tessera sanitaria: può essere conservata come ricordo.
Adempimenti fiscali
Gli eredi rispondono degli adempimenti fiscali in essere della persona defunta e ne danno comunicazione agli uffici dell'Agenzia delle Entrate competente. Tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente sono prorogati ipso facto di sei mesi in favore degli eredi.